GeA Logo
GeA Logo

Crea relazioni
trasformative
di valore

Introduzione

Che cos'è GeA?

GeA è un accordo tra due o più parti che intendono formalizzare la co-creazione di valore tangibile ed intangibile, realizzato con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. GeA può essere adottato a latere di contratti ordinari che i sottoscrittori hanno già stipulato , al fine di formalizzare , specificare o aggiornare ulteriormente gli intenti che le parti sottoscriventi hanno già manifestato, o per rendere massimamente visibile e misurabile il capitale intangibile, stimolandone la propagazione attraverso un ‘contagio esemplare’.

I due principi ispiratori

Generative
Agreement

GeA Logo

Perché GeA?

GeA per certi aspetti rappresenta la formalizzazione della qualità della relazione tra due o più soggetti, la volontà che li anima per generare impatto positivo e renderlo esplicito alla comunità di appartenenza. Tutto ciò può essere espresso anche con altre modalità ovvero può rimanere inespresso. 

Se è vero che la forma non crea automaticamente la sostanza, per GeA l’essenziale è il percorso che porta ad una data formalizzazione, essendo il risultato finale soltanto il segno esteriore di una volontà comune di agire e di condurre le proprie relazioni in modo rinnovato: in questo senso GeA può essere inteso come un percorso guidato che mira ad ampliare la consapevolezza degli attori circa il valore intangibile che scaturisce dalla loro relazione, e come questo si diffonda verso la comunità di appartenenza.

L’esplicitazione del capitale intangibile prodotto, così come la sua misura, contribuiscono a stimolare riflessioni, a creare ulteriore consapevolezza, innescando un processo virtuoso di apprendimento continuo. 

Quando utilizzarlo?

Generative Agreement economic
Generative Agreement two
Generative Agreement re-arrange

GeA entra in campo quando le parti che lo sottoscrivono ritengono insufficienti o inadeguate  le ordinarie formalizzazioni delle reciproche relazioni – sia contrattuali che informali -, per rendere visibile la volontà e l’impegno reciproco che li anima nella creazione di valore intangibile a favore della comunità di appartenenza.

Generative Agreement two
Risorsa 21
Generative Agreement re-arragne

Come redigere un GeA?

Per redigere correttamente GeA è essenziale aver chiaro che tipo di impegno ci si accinge a sottoscrivere: agreement o clausola contrattuale.

Nel caso della conclusione di un agreement, si descrive una cornice generale entro la quale sottoscrivere uno o più accordi vincolanti anche successivi nel tempo; nel secondo caso si decide di inserire una clausola generativa in un contratto tipo già in corso o da concludere (fornitura, vendita, locazione, appalto o altri).

Una volta compresa la tipologia di GeA, la redazione viene facilitata da una procedura online guidata. Soprattutto per GeA che integra un contratto (clausola generativa), è consigliata la supervisione da parte del proprio legale di fiducia.

Guarda alcuni esempi

Un impegno comune per creare relazioni trasformative di valore

Le ricadute di questa formalizzazione possono limitarsi ai soggetti sottoscrittori, per fissare gli elementi intangibili e di valore della loro relazione, ovvero possono estendersi ad una condivisione diretta o indiretta con la comunità di appartenenza. 

La condivisione indiretta si realizza allorquando la misura del capitale intangibile generato dall’accordo, viene rendicontato in ottemperanza ad un obbligo normativo – ad esempio la Relazione Annuale che le Società Benefit devono redigere per attestare i risultati del proprio impegno nel realizzare beneficio comune –: in tal modo, indirettamente viene condiviso con la comunità di appartenenza. 

La condivisione diretta, invece, riguarda tipicamente i progetti multi-stakeholder, che necessitano già in fase progettuale di quantificare il capitale intangibile che andranno a generare e quindi a misurare.

Quale che sia il contenuto e il tipo di GeA, in nessun caso può essere impiegato per utilizzi contrari alla legge o alle norme imperative nonché allo spirito che li anima. In particolare in alcun modo GeA possono essere utilizzati per formalizzare scambi di beni o servizi al di fuori delle vigenti normative in ambito fiscale ad esempio per eludere il versamento di imposte e/o altri oneri fiscali.